Politica aziendale
La direzione della CH.I.S.S. S.r.l. ha incentrato la propria politica sui valori della leadership condivisa e della responsabilità pianificata di un comitato scientifico di grande esperienza nel campo delle MULTISCIENZE. Applicare norme ISO internazionali allo scopo specifico di Clinical Validation strumentali e di settore. La prima azione, ha visto innazitutto il miglioramento della propria immagine e l’incremento della qualità dei propri servizi. Di fatto sono state prese in considerazione in maniera esplicita le attese di tutte le parti interessate. L’analisi delle attività è stata incentrata sull’identificazione, sulla gestione e sul trattamento dei rischi. Il coinvolgimento dei ricercatori di base ha permesso il fino alla gestione delle situazioni successive alla validazione dei progetti erogati.

Obiettivi di CH.I.S.S. SRL
In pratica la nostra organizzazione CH.I.S.S. è impegnata per il prossimo triennio a rendere concreti, nei tempi compatibili con le proprie risorse economiche e organizzative, i seguenti punti:
- Realizzare e fornire metodi di ricerca e prodotti di alta Qualità, con efficienza, efficacia e flessibilità, tali da soddisfare le esigenze e le attese dei Clienti conseguendo contemporaneamente il profitto necessario al continuo sviluppo e miglioramento dell’azienda;
- Identificare e realizzare le opportunità che, ottimizzando le caratteristiche aziendali, consentono di ottenere dei vantaggi interni ed esterni tali da mantenere un elevato livello di competitività;
- Tendere a eliminare le inefficienze ponendosi come obiettivo primario un livello di non conformità orientato a zero;
- Sviluppare una profonda integrazione in azienda sia verticalmente, sia orizzontalmente, mediante la formazione e l’addestramento a tutti i livelli e il miglioramento continuo;
- Adattare l’azienda alle esigenze del cliente tramite l’analisi della qualità del servizio fornito.
- Rispettare le prescrizioni legislative cogenti e i requisiti normativi applicabili ai servizi offerti, ai mezzi utilizzati e alle strutture aziendali, in merito alla salvaguardia ambientale e alla tutela della salute e sicurezza degli operatori;
- Valutare la significatività degli aspetti e impatti ambientali e dei rischi per la salute e sicurezza ; recepirne i risultati nella pratica di gestione ed in fase di definizione degli obiettivi di sviluppo aziendale;
- Monitorare l’attuazione dei propri processi al fine di valutare l’andamento delle prestazioni aziendali e poter riconoscere il raggiungimento degli obiettivi e i possibili ulteriori spunti di miglioramento;
- Formare e sensibilizzare al rispetto dei propri principi e metodologie di lavoro tutto il personale interno ed i fornitori che rivestono un ruolo significativo;
- Favorire la comunicazione con tutte le parti private e sociali del territorio al fine di armonizzare sempre meglio l’inserimento dell’organizzazione nel proprio ambiente e favorire le dinamiche di reciproco sviluppo.